Termini essenziali nei contratti con i fornitori
Introduzione
Un accordo con un fornitore è più di un semplice contratto: è il fondamento di un rapporto commerciale fluido. Per l'approvvigionamento di flaconi di profumo, avere accordi chiari e dettagliati aiuta a prevenire incomprensioni, riduce i rischi e garantisce l'allineamento di entrambe le parti.
Questo articolo descrive i **termini essenziali che ogni acquirente dovrebbe includere in un contratto con un fornitore** quando collabora con i produttori di flaconi di profumo.
1. Specifiche del prodotto
* Definisci tutti i **dettagli tecnici**:
* Dimensioni, capacità e forma della bottiglia
* Materiale (ad esempio, vetro, PET, alluminio)
* Metodi di decorazione (spruzzo, verniciatura UV, stampa a caldo, stampa)
* Dettagli del tappo, dello spruzzatore e della pompa
* Includere **disegni, foto o riferimenti campione** per evitare ambiguità.
2. Quantità minima d'ordine (MOQ)
* Indicare chiaramente il MOQ concordato per ciascun prodotto.
* Indicare eventuali flessibilità per ordini di prova o modifiche future.
* ⚠️ In questo modo si evitano controversie se si effettuano ordini di importo inferiore alle aspettative.
3. Prezzi e condizioni di pagamento
* Specificare:
* Prezzo unitario (valuta inclusa)
* Struttura di pagamento (deposito + saldo o lettera di credito)
* Scadenze di pagamento
* Chiarire se i prezzi includono imballaggio, spedizione o dazi doganali.
4. Tempi di consegna e tempi di consegna
* Indicare il **tempo di produzione** (ad esempio, 30-45 giorni dopo il deposito).
* Definire le scadenze di spedizione e le penalità per i ritardi.
* Concordare le condizioni di consegna (FOB, CIF, EXW, ecc.).
5. Standard di qualità e ispezione
* Stabilire **procedure di controllo qualità**:
* Processo di approvazione del campione prima della produzione di massa
* Consentire l'ispezione da parte di terzi (SGS, BV, ecc.)
* Tolleranze per difetti minori
* Includere rimedi per prodotti difettosi (sostituzione, rimborso o credito).
6. Requisiti di imballaggio
* Specificare:
* Confezionamento individuale (scatole, buste, blister)
* Specifiche del cartone principale
* Etichettatura o codici a barre
* L'imballaggio è particolarmente importante per le bottiglie di profumo fragili.
7. Protezione della proprietà intellettuale (PI)
* Se si utilizzano **stampi o design personalizzati**, assicurarsi che la proprietà sia chiaramente indicata.
* Impedisci ai fornitori di vendere il tuo progetto personalizzato ad altri clienti.
* Includi clausole di riservatezza per proteggere l'identità del tuo marchio.
8. Risoluzione e risoluzione delle controversie
* Definire le condizioni in base alle quali ciascuna parte può recedere dal contratto.
* Concordare le regole di giurisdizione o di arbitrato in caso di controversie.
* In questo modo si evitano complicazioni legali in caso di fine della relazione.
9. Assistenza post-vendita
* Descrivere i termini di garanzia o di supporto per i problemi riscontrati dopo la consegna.
* Includere limiti di tempo per la segnalazione dei difetti.
* Definire la responsabilità per la sostituzione o il risarcimento.
Conclusione
Un accordo di fornitura ben strutturato tutela sia l'acquirente che il fornitore, garantendo trasparenza, affidabilità e cooperazione a lungo termine. Definire termini essenziali come **specifiche, quantità minima d'ordine (MOQ), prezzi, tempi di consegna, standard di qualità, imballaggio, protezione della proprietà intellettuale, risoluzione delle controversie e assistenza post-vendita**, consente di ridurre al minimo i rischi e costruire solide basi per la supply chain del tuo marchio di profumi.
✅ Ricorda: più dettagliato è il tuo accordo, meno sorprese avrai in seguito.